Visitare una città accompagnati da un suo abitante?
Visitare una città accompagnati da un suo abitante? I Greeters, sempre più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, si basano già su questo principio, sociale e aperto, di turismo urbano. Ma Mygrantour, nato nel 2010, spinge il concetto ancora più lontano : visitare una città europea avendo come guida un « migrante », nato da una cultura straniera, ma residente in quella città da abbastanza tempo da essere in grado di farvene conoscere tutti i segreti…
Mygrantour ? Un grande progetto !
Oggi, le grandi città sono diventate dei veri e propri melting-pot, dove si mescolano nativi ed immigrati, di prima e seconda generazione, i quali creano la loro ricchezza e la loro identità. Cosa sarebbe New York senza la comunità italiana o Parigi senza il suo quartiere cinese ? É da questa costatazione che è nato il progetto Mygrantour (Migrantour nella versione francese) : nel 2010, a Torino, la società cooperativa Viaggi Solidali, specializzata nel turismo sociale e solidale, ha iniziato a collaborare con Oxfam, una confederazione internazionale di 17 organizzazioni che lotta contro la povertà nel mondo, e con l’ONG Acra, per mettere in pratica questo nuovo concetto turistico.
L’idea del progetto consiste nel promuovere una forma di turismo locale, responsabile e solidale proponendo delle passeggiate accompagnate da dei « Accompagnatori interculturali. » le cui radici culturali vengono da lontano, ma che sono cresciuti nella città che fanno visitare, o vi ci abitano da diversi anni. Nove città europee si sono raccolte attorno a Migrantour, la cui culla rimane l’iIalia : Torino, Roma, Milano, Genova, Firenze, Marsiglia , Parigi, Valenzia e Lisbona. Queste hanno organizzato dei corsi di formazione per guide amatoriali, affinché potessero in seguito occuparsi di un gruppo di visitatori lungo I percorsi prestabiliti. Mygrantour funziona adesso in rete : il sito internet del progetto raccoglie i percorsi proposti e le guide presenti in ogni città, con l’obiettivo di ingrandire questo bell’intreccio di turismo urbano e responsabile.
Una conferenza e un bilancio
I risultati di questo progetto saranno valutati e resi pubblici il prossimo 9 luglio, a Bruxelles. Cofinanziato e sostenuto dalla Commissione Europea, Mygrantour appare verosimilmente come un progetto di estensione europea, attraverso la valorizzazione e la strutturazione del nostro paese attorno ai valori della diversità culturale e sociale, e della difesa di un turismo responsabile. La conferenza di Bruxelles permetterà di fare il bilancio degli anni passati e di mostrare così che il progetto ha trovato il suo pubblico.
Fino ad ora, diverse decine di migliaia di persone hanno potuto approfittare dell’iniziativa Mygrantour: liceali, turisti, abitanti, semplici curiosi o anche gruppi e associazioni hanno saputo approfittare di questa occasione unica di visitare una città al di fuori dei suoi sentieri battuti. Mygrantour è prima di tutto un progetto umano, le cui passeggiate rafforzano e favoriscono l’incontro e lo scambio interculturale tra turisti, locali e migranti, mettendo tutti sullo stesso piano. Speriamo che questo progetto continuerà e prospererà – in ogni caso gli auguriamo il miglior avvenire!
LES AUTRES ARTICLES DE CE DOSSIER :
Mygrantour tourisme urbain et local
- Mygrantour tourisme urbain et local
- Mygrantour: a brand new take on guided tours
- Visitare una città accompagnati da un suo abitante?
Les 5 derniers articles de Mélusine Lau
- Fermeture du Marineland d’Antibes, symbole d’une page qui se tourne
- De Pompéi aux Calanques, ces destinations prisées des touristes qui imposent un quota
- Japon, Îles Féroé, Norvège… faut-il boycotter les pays pratiquant la chasse à la baleine ?
- Urbex et street art : voyage au pays d’artistes engagés
- Étretat : un compromis entre nature et sur-tourisme est-il possible ?
Voir tous les articles de Mélusine Lau